Pubblicato: 14 Aprile 2023
Le porte blindate sono un’ottima scelta per la sicurezza della propria casa. Quando si sceglie una porta blindata, ci sono alcune cose importanti da considerare per assicurarsi di fare la scelta giusta.
E’ importante valutare il livello di sicurezza che si desidera. Ci sono porte blindate con diverse classificazioni di resistenza alla effrazione, che vanno dalla classe 2 alla classe 6, dove la classe 6 è la più resistente. È importante scegliere una porta blindata che abbia almeno una classificazione di resistenza alla effrazione di almeno classe 3, in modo da garantire un alto livello di sicurezza per la tua casa.
In secondo luogo, è importante valutare il materiale della porta blindata. Le porte blindate possono essere fatte di acciaio, alluminio o legno, ma quelle in acciaio sono generalmente considerate le più resistenti e sicure. Tuttavia, il legno può essere una scelta esteticamente più piacevole e può essere utilizzato in combinazione con materiali come l’acciaio per aumentare la sicurezza.
Bisogna considerare, inoltre, la chiusura della porta blindata. Una buona chiusura dovrebbe avere una serratura di alta qualità, preferibilmente a cilindro europeo, che sia resistente alla forza bruta e agli strumenti da scasso. La serratura dovrebbe anche essere dotata di un sistema di chiusura multipunto, che blocca la porta in più punti per aumentare la resistenza alla effrazione.
E’ anche importante valutare la qualità del produttore e dell’installatore della porta blindata. Scegliere una porta blindata di un produttore affidabile e di un installatore professionale può garantire che la porta sia installata correttamente e che funzioni correttamente per garantire la massima sicurezza per la tua casa.
Quando si sceglie una porta blindata per la propria casa, è importante valutare la classe di resistenza alla effrazione, il materiale della porta, la chiusura e la qualità del produttore e dell’installatore. Con una scelta oculata e attenta, è possibile garantire la sicurezza della tua casa e la tranquillità della tua famiglia.
Classi di resistenza alla effrazione
Le classi di resistenza alla effrazione sono una scala che indica il livello di sicurezza di una porta blindata in caso di tentativo di effrazione. Questa scala è stata definita dalla normativa europea EN 1627-1630 e prevede 6 classi di resistenza, indicate con il termine RC (Resistence Class):
- RC1: è la classe di resistenza più bassa e indica una porta che offre una buona protezione contro i tentativi di effrazione casuali, ma non contro quelli più mirati. Questa classe di resistenza è generalmente considerata idonea per le porte interne.
- RC2: indica una porta con una resistenza media ai tentativi di effrazione, ed è considerata adeguata per la maggior parte delle abitazioni.
- RC3: indica una porta con un’alta resistenza ai tentativi di effrazione, ed è considerata adeguata per le abitazioni che richiedono un livello di sicurezza maggiore, ad esempio quelle situate in zone a rischio.
- RC4: indica una porta con una resistenza molto alta ai tentativi di effrazione, ed è considerata adatta per le abitazioni che richiedono un livello di sicurezza particolarmente elevato.
- RC5: indica una porta con una resistenza altissima ai tentativi di effrazione, ed è considerata adatta per le abitazioni di persone che richiedono un livello di sicurezza molto alto, come ad esempio diplomatici o uomini d’affari.
- RC6: è la classe di resistenza più alta e indica una porta praticamente inviolabile, adatta per le abitazioni di persone che richiedono un livello di sicurezza estremamente elevato, come ad esempio i depositi di valore o le sedi bancarie.
In sintesi, le classi di resistenza alla effrazione rappresentano una scala di valutazione importante per scegliere una porta blindata in base al livello di sicurezza desiderato per la propria abitazione.
Come scegliere una porte blindata | Tipi di materiale della porta blindata
Le porte blindate possono essere realizzate in diversi materiali, o in combinazioni di essi, a seconda del livello di sicurezza desiderato e delle esigenze estetiche. I materiali più comuni utilizzati per la costruzione di porte blindate sono:
- Acciaio: è il materiale più resistente e duraturo per la realizzazione di porte blindate. Le porte in acciaio possono essere particolarmente pesanti, ma garantiscono un alto livello di sicurezza e sono adatte per le case che richiedono una protezione massima.
- Alluminio: è un materiale leggero ma resistente, che consente di realizzare porte blindate più leggere ma altrettanto resistenti. Le porte in alluminio possono essere rivestite con materiali come la lamiera di acciaio o la fibra di vetro, per aumentare ulteriormente la loro resistenza.
- Legno: è un materiale esteticamente gradevole e caldo, ma meno resistente dell’acciaio e dell’alluminio. Tuttavia, le porte blindate in legno possono essere realizzate con l’aggiunta di elementi in acciaio o altri materiali per aumentare la loro resistenza e sicurezza.
- Vetro blindato: il vetro può essere utilizzato per realizzare porte blindate in combinazione con altri materiali come l’acciaio o l’alluminio. Il vetro blindato garantisce una buona resistenza contro i tentativi di effrazione e può essere utilizzato per aumentare la luminosità degli ambienti.
In conclusione, la scelta del materiale della porta blindata dipende dalle esigenze di sicurezza e dalle preferenze estetiche. L’acciaio è il materiale più resistente e sicuro, ma può risultare meno esteticamente gradevole rispetto ad altre opzioni come il legno.
L’alluminio è una scelta leggera e resistente, mentre il legno è esteticamente gradevole ma richiede un’attenzione particolare per la manutenzione. Il vetro blindato può essere utilizzato in combinazione con altri materiali per garantire una maggiore luminosità degli ambienti.
Vuoi cambiare la tua porta blindata o il tuo portone blindato? Non esitare!
Contattaci per un preventivo gratuito